Skip to main content

Verso una più funzionale organizzazione

Verso una più funzionale organizzazione dei servizi di Salute Mentale in Italia: il cambiamento è lento (ma progressivo e inesorabile).

Limonta, AUSL Piacenza: Sappiamo cosa bisognerebbe fare e le risorse andrebbero ridistribuite a favore della fascia di età 14-25. Carpiniello, Presidente della SIP: Servono più fondi per la Salute Mentale in Italia. Il sesto congresso nazionale dell’Associazione Italiana per la Prevenzione e l’Intervento Precoce nella salute mentale – AIPP, tenutosi a Piacenza nelle elegantissime sale […]

BAMBINI CHE SONO ANSIOSI E SOFFRONO IN S...

BAMBINI CHE SONO ANSIOSI E SOFFRONO IN SILENZIO: COMPRENDERE IL MUTISMO SELETTIVO

COS’È: È un disturbo d’ansia (APA, 2013) che comporta una persistente difficoltà da parte dell’individuo a utilizzare il linguaggio verbale in specifici contesti (ad es. a scuola) in cui ci si aspetterebbe che parli, a fronte della piena capacità di parlare in tutte le altre situazioni (ad es. a casa/nell’ambiente familiare). STORIA: è stato identificato […]

ALCUNI MITI DA SFATARE SULL’ATTACCO DI P

ALCUNI MITI DA SFATARE SULL’ATTACCO DI PANICO

Si tratta di una condizione rara. Spesso chi soffre di panico pensa di essere l’unica persona al mondo: niente di più sbagliato! Almeno una persona su 3 ha sperimentato nella sua vita un attacco di panico, mentre la prevalenza di coloro che sviluppano un vero e proprio disturbo sono solo il 2-3% nella popolazione generale […]

ACIDI GRASSI OMEGA-3, SOSTANZE FONDAMENT...

ACIDI GRASSI OMEGA-3, SOSTANZE FONDAMENTALI PER IL BENESSERE PSICOFISICO

L’attenzione nei confronti delle potenzialità degli acidi grassi omega-3 non è recentissima e da qualche anno i ricercatori stanno trovando prove sempre più consistenti circa gli effetti benefici sul sistema nervoso – e, quindi, sulla salute mentale- di chi li  assume. Gli acidi grassi sono lunghe molecole polinsature appartenenti alla categoria dei fosfolipidi. Globalmente alimentano il […]

LA SALUTE MENTALE GIOVANILE. RICONOSCERE...

LA SALUTE MENTALE GIOVANILE. RICONOSCERE IL NORMALE DISAGIO ADOLESCENZIALE DAL REALE RISCHIO DI UNA PATOLOGIA MENTALE GRAVE COME LA PSICOSI (serata 8 Maggio 2015 presso il Comune di Renate).

Dagli ultimi 10-15 anni si guarda all’adolescenza e alla prima età adulta con un rinnovato interesse. Non più età di per sé rischiose (intorno alla prima permane – tuttora – un’aura di mistero e di incomprensibilità), bensì, più in concreto, come fasi della vita in cui, secondo gli studi epidemiologici, insorgerebbe la maggior parte dei […]

Imparare a studiare

Imparare a studiare

Tra le cause da cui dipende l’insuccesso scolastico, insegnanti e studenti si trovano spesso in accordo sull’importanza del metodo di studio, che sembrerebbe non meno determinante rispetto ad altri più “blasonati” e studiati ingredienti per una buona riuscita a scuola, come l’intelligenza, la motivazione, il contesto socio-culturale di provenienza….In fondo lo studio non è soprattutto una questione […]

Chi è lo psicoterapeuta

Chi è lo psicoterapeuta

Lo Psicologo che esercita anche l’attività di psicoterapia ha una specifica specializzazione di almeno 4 anni dopo la laurea. Tale formazione viene erogata da scuole di specializzazione in psicoterapia, pubbliche o private, a cui è possibile accedere dopo aver conseguito l’Esame di Stato e l’Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo. La competenza comune che contraddistingue […]

Lo psicologo

Lo psicologo

Lo Psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità. Si occupa di psicopatologia, ma non solo. Altre aree di intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio. L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di […]